LE SCUOLE GENITORI A.Ge.
0–3 anni: UN BIMBO E’ TRA NOI
- 1° Genitori non si nasce, si diventa
- 2° Alla scoperta del mondo: protezione e libertà
- 3° I piccoli passi verso il distacco e l’autonomia
- 4° I “no” dei bambini e i “no” ai bambini
- 5° Nonni e adulti intorno ai bambini
3-6 anni : “PERCHE’ ?” “COS’E’ ?” “FACCIO IO !” CON GLI ALTRI PER CRESCERE
- 1° Educare alla vita di relazione
- 2° L’aggressività nei bambini
- 3° I “no” aiutano a crescere?
- 4° Il gioco: esperienza di creatività
COMPRENDERE PER EDUCARE E PREVENIRE
- 1° Il genitore di fronte al figlio da educare: sostituirsi o responsabilizzare ?
- 2° Il comportamento: punto di partenza per la conoscenza del figlio
- 3° Aiutare i figli a conoscersi e a costruire il senso del proprio valore
- 4° Diversi modi di comunicare
- 5° Imparare ad assumere le proprie responsabilità attraverso il rispetto
FAMIGLIA E VITA DI RELAZIONE
- 1° Il valore delle regole nello sviluppo del figlio
- 2° La relazione educativa tra fratelli
- 3° Comprendere per dialogare
- 4° L’influenza del mondo esterno: i mass media
- 5° Famiglia e Scuola: conoscersi per intendersi
I VALORI DICHIARATI, VISSUTI, TRASMESSI
- 1° Verso l’autonomia: responsabilità e incoraggiamento, cardini essenziali
- 2° Il necessario, il superfluo, l’indispensabile: cosa serve ai figli per diventare adulti?
- 3° I valori oggi
- 4° Famiglia ed educazione ai valori
- 5° Valori ed orientamento: esperienze da suscitare
E’ PROPRIO DIFFICILE INTENDERSI CON I FIGLI?
- 1° “Uffa quanto rompi!” – Educare alla responsabilità
- 2° “Taci tu che non capisci niente!” – Modalità aggressive in famiglia e a scuola
- 3° “Tutti gli altri ce l’hanno … lo fanno…” – Regole e disciplina non servono più?
- 4° “Non ne faccio mai una giusta!” – Autostima: energia necessaria alla vita
PREADOLESCENZA: “L’ETA’ NEGATA”
- 1° Il preadolescente: non più bambino, non ancora giovane
- 2° Aiutare i figli ad acquisire autonomia, capacità di giudizio e decisione
- 3° Incontri e scontri tra genitori e figli
- 4° Il dubbio religioso nel preadolescente
IL PREADOLESCENTE TRA SENTIMENTI E AMORE
- 1° Le emozioni e il linguaggio dei sentimenti – La famiglia affettiva educa all’affettività
- 2° “Ho bisogno di te …”: la compagnia, gli amici – Le esperienze che fanno crescere
- 3° Affettività e sessualità: due mondi che devono incontrarsi – Il difficile compito di informare e formare
ADOLESCENZA: RAGAZZI O GENITORI IN “PRIMA LINEA” ?
- 1° L’ importante è … “essere contro”- Atteggiamenti di opposizione
- 2° Tempo libero o tempo “perso”? – La compagnia, gli amici …
- 3° Quando il superfluo sommerge l’essenziale – Avere tutto, disporre, cambiare …
- 4° La “fatica” di farli studiare – Il difficile rapporto con la scuola
ADOLESCENZA E ORIENTAMENTO
- 1° Adolescenza: fase di crescita verso la maturità
- 2° Adolescente e famiglia: conflitto inevitabile?
- 3° La ricerca ed il valore del gruppo
- 4° L’adolescente nell’universo dei valori
- 5° Scegliere per il futuro
OGGI AGGRESSIVI, DOMANI… SOCIEVOLI !
- 1° Aggressività: realtà costitutiva
- 2° Bulli e bulle tra i banchi di scuola
- 3° Una vita senza regole: il rischio del “vuoto”
- 4° Rispetto, responsabilità, accoglienza, dialogo: cardini di una sana socialità
COMUNICARE ON-LINE
- 1° Realtà virtuale o reale: comunicare o credere di comunicare
- 2° Navigare senza farsi “pescare nella rete”: cosa insegnare ai figli, a cosa serve comunicare con i figli
- 3° Amici virtuali: come deve considerarli la famiglia ?
LA RELAZIONE GENERATIVA
- 1° Guardiamoci dentro: la relazione con se stessi per disporsi all’incontro
- 2° Guardiamoci attorno: risorse e durezze nelle relazioni famigliari
- 3° Guardiamo oltre: rispetto, responsabilità, accoglienza, dialogo, cardini di una relazione generativa
AAA…AFFETTIVITA’ O AMBIGUITA’?
- 1° Ogni figlio è persona: i passi verso l’identità tra natura, cultura, educazione
- 2° Affettività, energia vitale che crea legami
- 3° Esperienze affettive che fanno crescere: emozioni, sentimenti, amicizia, amore
- 4° Quando il corpo si fa sentire – Maschile e femminile a confronto
- 5° Sessualità e affettività: le contraddizioni e le paure dell’adolescenza
GENITORI DIVISI, MA UNITI NELL’EDUCARE
- 1° Vivere “il” distacco o “i” distacchi?
- 2° Evitare gli schieramenti
- 3° “Di quale famiglia sono?” – Si può parlare di famiglia “allargata… ricostruita…”?
- 4° “Chi mi aiuta a crescere”?- Appartenenza e sicurezza
- 5° Identificare i bisogni dei figli per trovare la possibile intesa
- 6° Riappropriarsi di una “nuova” responsabilità
LA NONNITA’: FATICA O RISORSA ?
- 1° Questi nostri figli, questi nostri nipoti
- 2° Nonni o baby-sitter ?
- 3° Anche i nonni educano alla libertà, alla responsabilità, all’autonomia
- 4° A ciascuno il suo ruolo educativo